“Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perchè i miei occhi hanno visto la tua salvezza prparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele”.
(Cantico di Simeone)

L'artista che crea icone avverte forte in sé il bisogno di estrinsecare una forza generatrice che non può delegare a nessuno, che nasce dal profondo e si svela per mezzo del talento donatogli da Dio.
In questo credono fermamente le iconografe Anna Maria e Mariangela Tondello, che realizzano le loro opere nell'atelier S.Scolastica a Bassano Del Grappa, per le quali la realizzazione di icone si riveste di una profonda valenza spirituale, si configura come trasposizione espressiva della propria interiorità.
Le sorelle-iconografe lavorano con passione e professionalità nel rispetto dei materiali impiegati e delle tecniche più sofisticate di esecuzione. Mariangela è specializzata nella messa a punto delle tavole di legno, fatte del materiale che tanto ama ed ha imparato a conoscere fin da quando da bambina si intrufolava nella falegnameria di famiglia cercando di carpirne i segreti.
La sorella Anna Maria si dedica alla fase pittorica con grande maestria e raffinatezza e con la volontà di perseguire la perfezione. “Ha una mano gentile e felice” ha detto di lei l'attuale Vescovo di Chartres e ammirando le sue opere splendenti, luminose, di altissima fattura non si può che essere concordi. Mariangela eccelle nelle dorature realizzate al bolo, Anna Maria nel dipingere i rossi cinabro e i bei toni del blu dei manti Mariani, nell'imprimere ai volti espressioni di grande intensità.
“La creazione di un icona è un processo lento, meticoloso. Avviene che si instauri un rapporto speciale e un mistico abbraccio ci avvolga mentre si raffigura Cristo, un Angelo, un Santo o la Natività.”
La percezione di Anna Maria Tondello tocca da vicino chiunque contempla un'icona, la vive e la fa sua nel tempo dell'anima.
Rosaria Vaccarella